Dedicato ad appassionati di sport outdoor, famiglie e neofiti alla ricerca di emozioni, Enjoy Julian Alps si propone di divulgare e dare visibilità alle attività all’aria aperta, stimolare alla conoscenza e alla fruizione della natura in modo attivo e responsabile, alla scoperta dei territori e dell’ambiente, come terreno di gioco, di sfida e di crescita personale.
Ricco in escursioni in giornata, trekking di più giorni, river trekking, mountain bike, e-bike, ed altri appuntamenti ed esperienze nella natura, che ti porteranno alla scoperta delle Alpi Giulie e non solo. Con la sicurezza e il supporto professionale di Enjoy Julian Alps, potrai vivere la tua giornata, il tuo weekend o la tua vacanza come un esperienza unica e indimenticabile. Formativa, didattica, avventurosa o emotiva sarà solo una tua scelta!
Respira il piacere della purezza della natura, vivi i suoi elementi, annusa i suoi odori, ascolta la sua musica, cattura tutte le esperienze che questo può darti e fatti travolgere dalle splendide sensazioni ed emozioni che può regalare la sua magia! Supera il tuo limite naturale, sfida te stesso e gioca con la tua curiosità e la tua fatica, apri la tua mente e stimola il corpo con l’attività!


Luca Crucil
Accompagnatore di Media Montagna – Collegio Guide Alpine Veneto
Sono cresciuto nelle belle Valli del Natisone, in un piccolo paesino di sole cinquanta anime, con la natura dietro casa, giocando tra boschi, animali e insetti. Una formazione importante, solo maturando ho capito quanto quel contesto naturale sia stato costruttivo, e sia riuscito ad imprimere in me così tanto. La voglia di andar per monti mi accompagna da tanto tempo, e in tante varianti, dalla camminata allo scialpinismo, dalla mountain bike al parapendio, ed è oramai parte fondamentale del mio essere, della mia anima. Per me camminare nella natura non è mai stato solo sport, tempi, fatica, ma è un sempre stato un viaggio, terreno, benefico per il corpo, ma soprattutto terapeutico, cura per il mio mondo interiore, un modo per conoscermi più profondamente, per sfidarmi, per crescere. Tutte queste grandi sensazioni ed emozioni che provo là fuori, unite all’attaccamento alla mia terra, mi hanno portato all’abilitazione come Accompagnatore di Media Montagna con il Collegio delle Guide Alpine del Veneto; obiettivo far conoscere e valorizzare le belle Alpi Giulie, ma soprattutto condividere con tutti le stesse emozioni e lo stesso piacere con cui io vivo l’ambiente naturale.
Chi è l’ Accompagnatore di Media Montagna?
L’Accompagnatore di Media Montagna (AMM) è una figura professionale abilitata a condurre singoli o gruppi su terreni escursionistici senza limiti altitudinali (come sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale numero 459 del 14 dicembre 2005). Sono esclusi i terreni dove sia necessario l’impiego, per la progressione e la sicurezza, di attrezzature alpinistiche quali corde, imbraghi, ramponi, piccozze o strumenti di autoassicurazione (rinvii, connettori etc.), e comunque tutti i terreni in cui sia necessario impiegare tecniche alpinistiche (Legge n. 6 del 2 gennaio 1989).
Ma chi è davvero l’AMM?
Tracciare un profilo dell’AMM è assai difficile. Infatti, oltre al percorso comune di formazione per il conseguimento del titolo professionale, ciascun AMM ha seguito un percorso formativo personale spesso molto differente. È possibile, però, trovare un comune filo conduttore tra gli AMM: la passione per la montagna!
Quella passione nata dal camminare insieme o da soli su sentieri, ascoltando i propri passi in un ambiente maestoso. Quella passione che ha spinto tutti gli AMM a scegliere questa professione e a farne non solo un lavoro ma un vero e proprio modo di vivere da condividere con tutti coloro che frequentano la montagna.
L’AMM è quindi un professionista esperto, un conduttore sicuro e un amico capace di aiutarci a entrare in un mondo nuovo e per certi versi sconosciuto. Ci aiuta a riscoprire le caratteristiche del territorio, a riappropriarci di una dimensione naturale spesso dimenticata e ritrovare un nuovo rapporto con noi stessi e gli altri. Ma la professionalità dell’AMM non si conclude con l’accompagnamento su sentieri di montagna. Altro aspetto fondante della professione è l’attività di Educazione Ambientale che questa figura può esercitare verso scuole, cooperative, associazioni e quant’altro con il fine ultimo di valorizzare il patrimonio ambientale presente in una data zona.
Inoltre, è un partner fondamentale nei progetti di comunicazione, divulgazione e fruibilità dei territori stessi. L’AMM, infatti, è parte integrante di quel processo noto come turismo sostenibile e responsabile e contribuisce allo sviluppo della vita economica e sociale delle comunità locali, nel rispetto dell’ambiente e delle culture del territorio, favorendo l’interazione tra l’attività turistica, le comunità stesse e i viaggiatori-escursionisti. Gli AMM sono le voci per eccellenza del turismo verde, ecocompatibile e sostenibile. La loro attività favorisce un turismo d’eccellenza caratterizzato da un’alta qualità ambientale, all’insegna della cultura e delle specificità locali.
In sostanza, l’AMM è una vera e propria guida escursionistica le cui competenze si esprimono in molteplici livelli. Alla conoscenza dell’ambiente montano, ottenuta attraverso l’approfondimento teorico, lo studio del territorio e la frequentazione costante della montagna si affianca una competenza sulle tecniche di camminata, dei materiali e degli strumenti che si impiegano nella progressione escursionistica. Significative, inoltre, sono le nozioni teoriche su argomenti naturalistici (zoologia, botanica, geologia) e culturali (elementi di storia, arte, cultura e tradizioni locali) da condividere durante l’escursione. Tutto questo senza tralasciare la sicurezza, espressa attraverso nozioni di medicina sportiva e di montagna, primo soccorso, ottima conoscenza dell’ambiente montano, grande esperienza e importanti capacità di orientamento
Fonte: Guidealpine.it